Rigolato, Ludaria, Magnanins, Valpicetto, Gracco, Vuezzis, Givigliana, Casadorno, Tors, Stalis, ...

Dicembre 19, 2022 Letture Adelchi Puschiasis 717

Gjvianots

L’ironia di don Pietro Cella e don Giovanni Franzil in due esilaranti racconti incarniello. Il racconto "Idòneo" di Pietro Cella è tratto da «Il strolic furlan», XVI (1935), p. 52-56, mentre "Il mul operaio" di Giovanni Franzil da «Friuli nel mondo», XXV…
Febbraio 04, 2022 Magnanins Aurelio DURIGON, Adelchi PUSCHIASIS, Luciana SCHNEIDER 2302

L'orologio di Magnanins e Giacomo Pochero

Fu nel 1932 che Giacomo Pochero, ottantaquattrenne, allora residente a Pinerolo (To), dopo aver fatto varia e sostanziosa beneficenza ai poveri di Magnanins, alla scuola e altro, ebbe la volontà di lasciare un segno tangibile, qualche cosa di concreto e…
Gennaio 14, 2022 Magnanins Aurelio DURIGON e Luciana SCHNEIDER "di Bès" 2273

DANIELE POCHERO - NELE DI POCHER DA MAGNANINS

Magnanins è una piccola frazione di Rigolato, un pittoresco paesello di montagna, adagiato ai piedi del monte Talm e attraversato da un rio che fende il paese a metà. Una sua peculiarità è quella di essere uno dei pochi borghi montani formati da un armonioso…
Gennaio 04, 2022 Magnanins Aurelio DURIGON e Luciana SCHNEIDER "di Bès" 3418

Magnanins 29 marzo 1936 - un paese in festa

Si conoscono almeno tre fotografie, formato cartolina, del fotografo Antonio Belfiore (Comeglians 10 dicembre 1883 - 8 maggio 1969) su Rigolato. Due ritraggono grandi gruppi di persone, soggetto col quale il fotografo sembra trovarsi particolarmente a propri…
Dicembre 26, 2021 Comune di Rigolato Adelchi Puschiasis 2148

GENEALOGIE RIGOLADOTTE

Si propone una ricostruzione, in parte provvisoria, delle famiglie rigoladotte formatesi tra la fine del Cinquecento e la fine del Seicento (1699). In prospettiva il lavoro dovrebbe proseguire in due tappe - fino al 1799, la prima, e al 1870, la seconda. I…
Dicembre 25, 2020 Immagini in galleria Adelchi Puschiasis 1419

Rigolato - I municipi

Finora non si conosce granché su questo bel edificio, a suo modo imponente, un po' discosto dalla strada maestra, ma dominante sull'antico centro del paese. Per fortuna sulla chiave di volta dell'ingresso principale sono incisi l'anno di costruzione, 1832, e…
Dicembre 22, 2020 Immagini in galleria Adelchi Puschiasis 2377

Le chiese di Casadorno

Venne fondata per iniziativa di Biagio Di Corte e di Lorenzo Volomario, ambedue di Casadorno. Il primo operava tra Amburgo e Berlino, il secondo a Wels. Alcune lettere che si scambiarono descrivono nei dettagli i loro propositi. Tra queste una (famosa, in…
Dicembre 19, 2020 Immagini in galleria Adelchi Puschiasis 1678

Rigolato - Scuole elementari e asili

Come ricorda don Pietro Cella l'edificio venne costruito nel 1903. Infatti il "concentramento scolastico" di inizio Novecento «toccò il grado più perfetto a Rigolato, specialmente dopo la costruzione del grande locale scolastico (1903), rendendo possibile un…
Ottobre 23, 2014 Rigolato Adelchi Puschiasis 5190

Rigolato tra XVII e XIX secolo

Si riporta, con qualche adattamento, il testo dell'intervento letto nella sala municipale di Rigolato la sera del 17 luglio 2010, durante la presentazione ufficiale del volume Rigolato tra XVII e XIX secolo. Anime, fuochi, migrazioni (Forum, Udine, 2009, pp.…
Copertina
Ottobre 08, 2014 Rigolato Adelchi Puschiasis 17305

La popolazione di Rigolato agli inizi del XIX secolo

Dalla sua istituzione, avvenuta nella seconda metà del XV secolo, ai nostri giorni vi è sempre stata una sovrapposizione pressoché perfetta tra il territorio della parrocchia di San Giacomo di Rigolato e quello delle ville ad essa soggette, che a un certo…
La popolazione di Rigolato agli inizi del XIX secolo
Ottobre 08, 2014 Demografia storica Adelchi Puschiasis 12760

Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1741

Per comporre l'elenco nominativo delle anime al 31 dicembre 1741 si è proceduto in questo modo: 264 nominativi sono stati estratti dagli elenchi delle confraternite; 41 dalla distinta dei fuochi; 584 eventi riconducibili, con ragionevole certezza, a residenti…
Ottobre 08, 2014 Demografia storica Adelchi Puschiasis 13506

Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1812

Tabella scaricabile in formato csv degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1812, ordinati per aggregato domestico, con indicazione del tipo di famiglia
Ottobre 08, 2014 Demografia storica Adelchi Puschiasis 10904

Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1799

Nel lavoro di ricomposizione particolarmente utili si sono dimostrati i due «ruoli della popolazione», istituiti l’uno nel 1833 e l’altro nel 1850, che, oltre a coprire interamente gli eventi demografici del periodo 1833-1870, hanno consentito d’intercettare…
Ottobre 08, 2014 Rigolato Adelchi Puschiasis 20694

Rigolato 1741. La canonica del reverendo Nicolò Vuezil e le anime delle ville

Il 25 luglio 1737 «Il molto Rev.do Sig.r D. Antonio Venchiaruti, parocho della cura di S.to Giacomo di Rigolato et Ville anesse» rinunciava pubblicamente, dall'altar maggiore della «ve.da Parochialle in tempo che solenizava la S.ta messa in concorso di tutto…
Rigolato 1741. La canonica del reverendo Nicolò Vuezil e le anime delle ville
Ottobre 08, 2014 Rigolato Adelchi Puschiasis 17970

Tracce di emigranti del Settecento

Nulla si sa sull'esistenza o meno d'elencazioni d'assenti settecentesche, simili a quelle disponibili pel secolo precedente, ma l'altra documentazione giunta fino a noi, soprattutto quella di origine notarile, nel Settecento si fa, quasi per compensazione,…
Tracce di emigranti carnici del Settecento
Giugno 18, 2014 Rigolato Adelchi Puschiasis 5466

La casa di Domenico Vidale

Domenico Vidale, nato a Ludaria il 12 giugno 1855, si stabilì a Sebeșel, paese della Transilvania situato nei pressi della città di Sebeș (județul Alba) e non lontano da Sibiu, verso la fine dell'Ottocento. I suoi genitori, Pietro ‹Mok› da Ludaria e Maria Di…
VidaleCasaA
Maggio 31, 2014 Casadorno Adelchi Puschiasis 9182

Da Casador a Entre Rios

Agli inizi del mese di agosto del 1927 in Casador abitavano almeno 20 persone, otto maschi e dodici femmine, suddivise in quattro nuclei familiari, riconducibili ad altrettanti fratelli, insedianti in un unico grande fabbricato. Famiglia (matrimonio del 31…
Maggio 26, 2014 Rigolato Adelchi Puschiasis 4753

Conte Verde (20 ottobre 1927)

Dal «Conte Verde» approdato a Buenos Aires il 20 ottobre 1927, proveniente da Genova, sbarcarono almeno sette tra rigoladotti, ludariotti e fornetti:
Conte Verde ottobre 1927
Maggio 23, 2014 Rigolato Adelchi Puschiasis 6297

L'emigrazione «dimenticata»

La storia dell’emigrazione carnica in Romania non è stata ancora scritta in modo soddisfacente, rischia di rimanere misconosciuta e di essere dimenticata. Il crollo del regime comunista di Nicolae Ceaușescu ha liberato i ricordi, a lungo compressi, dei romeni…
Menaus
Maggio 23, 2014 Rigolato Adelchi Puschiasis 9366

Rigoladotti in Romania

Nel periodo che va dalla fine dell’Ottocento alla prima Guerra Mondiale la Romania dovette costituire una delle mete privilegiate dagli emigranti temporanei di Rigolato, alcuni dei quali vi piantarono radici, insediadosi stabilmente o per periodi lunghi; tra…

Altre risorse

Febbraio 22, 2022 Demografia storica Adelchi Puschiasis 6970

Gli abitanti di Magnanins nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)

Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per mantenerlo sempre in giornata, conservato nell'Archivio Parrocchiale di Rigolato, è la prima anagrafe della popolazione giunta in forma completa (un altro Ruolo, il primo in…
Febbraio 22, 2022 Demografia storica Adelchi Puschiasis 5582

Gli abitanti di Valpicetto nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)

Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per mantenerlo sempre in giornata, conservato nell'Archivio Parrocchiale di Rigolato, è la prima anagrafe della popolazione giunta in forma completa (un altro Ruolo, il primo in…
Febbraio 22, 2022 Demografia storica Adelchi Puschiasis 8073

Gli abitanti di Rigolato nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)

Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per mantenerlo sempre in giornata, conservato nell'Archivio Parrocchiale di Rigolato, è la prima anagrafe della popolazione giunta in forma completa (un altro Ruolo, il primo in…
Febbraio 22, 2022 Demografia storica Adelchi Puschiasis 3870

Gli abitanti di Ludaria nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)

Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per mantenerlo sempre in giornata, conservato nell'Archivio Parrocchiale di Rigolato, è la prima anagrafe della popolazione giunta in forma completa (un altro Ruolo, il primo in…
Febbraio 22, 2022 Demografia storica Adelchi Puschiasis 2360

Gli abitanti di Givigliana nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)

Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per mantenerlo sempre in giornata, conservato nell'Archivio Parrocchiale di Rigolato, è la prima anagrafe della popolazione giunta in forma completa (un altro Ruolo, il primo in…
Febbraio 22, 2022 Demografia storica Adelchi Puschiasis 7860

Gli abitanti di Vuezzis nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)

Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per mantenerlo sempre in giornata, conservato nell'Archivio Parrocchiale di Rigolato, è la prima anagrafe della popolazione giunta in forma completa (un altro Ruolo, il primo in…
Febbraio 22, 2022 Demografia storica Adelchi Puschiasis 5424

Gli abitanti di Gracco nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)

Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per mantenerlo sempre in giornata, conservato nell'Archivio Parrocchiale di Rigolato, è la prima anagrafe della popolazione giunta in forma completa (un altro Ruolo, il primo in…
Febbraio 20, 2022 Catasto napoleonico Adelchi Puschiasis 4522

Catasto beni di seconda stazione (case) - 1811/13

Le operazioni di formazione del catasto napoleonico produssero una serie notevole di documenti. Oltre ai cosiddetti sommarioni, all'Archivio di Stato di Udine sono conservati i registri delle notifiche dei beni, i catastrini comunali e dei beni di seconda…
Casa di Muço nel 1909
Febbraio 12, 2022 Catasto napoleonico Adelchi Puschiasis 5474

Catasto napoleonico - Opifici, edifici abitativi e agricoli, manufatti

Il primo catasto particellare venne istituito a inizio ottocento. La superficie del comune amministrativo di Rigolato, anch'esso nato in quel periodo, fu suddivisa in cinque comuni censuari (Campiut, Rigolato con Ludaria e Givigliana, Vuezzis, Gracco,…
Febbraio 11, 2022 Catasto napoleonico Adelchi Puschiasis 2167

Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Campiut

Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e privilegi tributari, ma espresse un sistema fiscale locale frammentato, specchio dell'ampia autonomia riconosciuta alle singole ville. Con la caduta della Repubblica Veneta…
Febbraio 11, 2022 Catasto napoleonico Adelchi Puschiasis 7829

Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Valpicetto e Magnanins

Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e privilegi tributari, ma espresse un sistema fiscale locale frammentato, specchio dell'ampia autonomia riconosciuta alle singole ville. Con la caduta della Repubblica Veneta…
Febbraio 11, 2022 Catasto napoleonico Adelchi Puschiasis 19157

Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Rigolato

Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e privilegi tributari, ma espresse un sistema fiscale locale frammentato, specchio dell'ampia autonomia riconosciuta alle singole ville. Con la caduta della Repubblica Veneta…
Febbraio 11, 2022 Catasto napoleonico Adelchi Puschiasis 8732

Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Ludaria

Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e privilegi tributari, ma espresse un sistema fiscale locale frammentato, specchio dell'ampia autonomia riconosciuta alle singole ville. Con la caduta della Repubblica Veneta…
Febbraio 11, 2022 Catasto napoleonico Adelchi Puschiasis 1731

Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Gracco

Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e privilegi tributari, ma espresse un sistema fiscale locale frammentato, specchio dell'ampia autonomia riconosciuta alle singole ville. Con la caduta della Repubblica Veneta…
Febbraio 11, 2022 Catasto napoleonico Adelchi Puschiasis 2006

Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Vuezzis

Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e privilegi tributari, ma espresse un sistema fiscale locale frammentato, specchio dell'ampia autonomia riconosciuta alle singole ville. Con la caduta della Repubblica Veneta…
Febbraio 11, 2022 Catasto napoleonico Adelchi Puschiasis 6249

Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Givigliana

Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e privilegi tributari, ma espresse un sistema fiscale locale frammentato, specchio dell'ampia autonomia riconosciuta alle singole ville. Con la caduta della Repubblica Veneta…
Settembre 08, 2021 Mappe catastali 1843 Adelchi Puschiasis 1463

Le ville del comune di Rigolato nelle mappe catastali pubblicate nel 1843

Le mappe censuarie a scala ridotta pubblicate nel 1843, «dopo le rettificazioni dei terreni e fabbricati», nelle quali la «corrispondenza con i fogli rettangoli è sottolineata dal reticolo rosso tracciato sul disegno», sono redatte dall'Ufficio del Disegno…
Marzo 20, 2021 Gracco Adelchi Puschiasis 7403

Gli abitanti di Gracco nella prima anagrafe "civile" (1811-1818)

Il moderno comune di Rigolato nasce agli inizi dell'Ottocento, dopo la caduta della Repubblica Veneta, con le riforme imposte da Napoleone. Sempre ai francesi si deve la nascita dell'ufficio di stato civile e della prima anagrafe civile. L'iter per l'avvio di…
Marzo 13, 2021 Valpicetto Adelchi Puschiasis 3710

Gli abitanti di Valpicetto nell'anagrafe del 1811

L'anagrafe civile venne attuata per la prima volta nel 1812, con riferimento alla data del 31.12.1811. Gran parte della documentazione è però andata dispersa, almeno in Carnia e in Friuli. Per quanto riguarda il comune di Rigolato fino a ora sono state…
Marzo 13, 2021 Magnanins Adelchi Puschiasis 6667

Gli abitanti di Magnanins nell'anagrafe del 1811

L'anagrafe civile venne attuata per la prima volta nel 1812, con riferimento alla data del 31.12.1811. Gran parte della documentazione è però andata dispersa, almeno in Carnia e in Friuli. Per quanto riguarda il comune di Rigolato fino a ora sono state…
Gennaio 25, 2021 Documenti Adelchi Puschiasis 1245

Lo scioglimento del Consiglio comunale e l'Esopo di Rigolato (1896-97)

Sul finire del 1896 il Consiglio comunale di Rigolato fu sciolto d'autorità a causa di «disordine in ufficio, irregolarità nell'andamento del servizio, prevalenza degli interessi privati su quelli comunali». Per rimettere le cose a posto venne nominato un…
Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia 16.1.1897, n. 12
Gennaio 05, 2021 Immagini in galleria Adelchi Puschiasis 1258

Due foto "militanti" di Giuseppe Di Sopra

Due articoli apparsi su La Patria del friuli illuminano le foto di Giuseppe Di Sopra che presentiamo, tecnicamente non ben riuscite e per questo forse destinate a rimanere trascurate, ora rivitalizzate dal racconto giornalistico, piene di particolari…
Comegliàns 1 maggio 1920
Dicembre 28, 2020 Documenti Adelchi Puschiasis 3868

Sovversivi delle valli Degano, Pesarina, Valcalda e di Sappada

La Banca dati online del Casellario politico centrale, consultata oggi (26 dic 2020), è una specie di indice delle 152.449 schede cartacee (147.584 relative a maschi e 5005 a femmine) costituenti lo schedario «degli affiliati ai partiti sovversivi…
Agosto 23, 2020 Documenti Adelchi Puschiasis 2058

I profughi del circondario di Tolmezzo e la loro attuale residenza

Anna Paola Peratoner, nel suo saggio Michele Gortani e l'attività assistenziale a favore dei profughi carnici 1917/1919, pubblicato nel 2004 a cura del Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani" di Tolmezzo, riporta parzialmente un «articolo…
Maggio 11, 2018 Documenti Parrocchia di Rigolato 2692

A don Giovanni Franzil nella ricorrenza del suo xxv sacerdotale

Si rende disponibile l'opuscoletto uscito nel mese di luglio 1965 per celebrare le nozze d'argento sacerdotali del parroco don Giovanni Franzil (28.10.1915 - 14.12.1981), la cui presenza a Rigolato (iniziata il 28.3.1944 in qualità di cooperatore del parroco…
don Giovanni Franzil (28.10.1915 - 14.12.1981)