L'emigrazione «dimenticata»

La storia dell’emigrazione carnica in Romania non è stata ancora scritta in modo soddisfacente, rischia di rimanere misconosciuta e di essere dimenticata.
Il crollo del regime comunista di Nicolae Ceaușescu ha liberato i ricordi, a lungo compressi, dei romeni di ascendenza friulana - misconosciuti e dimenticati, complice la lunga durata della cortina di ferro, anche nella piccola patria; ne sono uscite elaborazioni ancora grezze, frammentarie e cronachistiche, proprie di uno stadio iniziale, pioneristico, della ricerca.
In attesa che prima o poi qualcuno ne tragga le fila, assecondiamo anche noi il fiume dei ricordi sparsi.
Per saperne di più:
- BOKOR Zsuzsa (a cua di), În căutarea tărâmului promis. Italienii din România, Editura ISPMN, 2017, Cluj-Napoca, 2017.
- DINU Rudolf, Appunti per una storia dell’emigrazione italiana in Romania nel periodo 1878–1914: il Veneto come principale serbatoio di piccole comunità in movimento, in «Dall’Adriatico al Mar Nero: veneziani e romeni, tracciati di storie comuni" a cura di POPESCU Grigore Arbore, Roma, 2003, pp. 245-260.
- CICERI Luigi, La lingua friulana in Romania, in «Sot la Nape», XXIV (1972), 4, p. 89.
- COLLEDANI Gianni, Da Forgaria a Sinaia: sulle tracce del costruttore Angelo Garlatti-Venturini, in «Sot la Nape», LXVIII (2016), 1, pp. 14-19.
- DOBRIN Petria, Voineasa. Trecut și prezent. Monografie, Monitorul Oficial, București, 2002 (contiene notizie su Romano Puschiasis e discendenti).
- DOROJAN Alina, L’emigrazione italiana nelle terre romene (1861-1916), Tesi di dittorato in Scienze politiche, Università degli studi Roma Tre, 2013.
- FORGIARINI BUSETTO Amelia, Una friulana di Romania racconta ..., in «Sot la Nape», XXIII (1971), 1, p. 9.
- FRANCESCATO Giuseppe, Varietà dialettali friulane in Romania, in «Sot la Nape», XVII (1965), 1, pp. 3-8.
- ILIESCU Maria, Nota a Varietà dialettali friulane in Romania (cfr. n.3 [ma 1], 1965) , in «Sot la Nape», XVII (1965), 1, pp. 6-7.
- LUCA Nicolae, L'emigrazione storica dei friulani in Romania, Inbellinum, Villa Santina, 2006 (con il DVD Furlans di Romania di Gianni Fachin).
- MORO Nino, L'emigrazione in Romania, pubblicato sul bollettino parrocchiale (di Treppo?, quando?) «La nošte valade»; disponibile sul sito web di Cjargne online (consultato il 15.6.2014).
- MUNTEANU Gheorghe și Giovana, Vincenzo Puschiasis. Sculptor în piatră, Editura Nona, Piatra Neamț, 1998.
- PETRIS Claudio, Asociatia Culturala a Friulanilor din Romania, Fogolâr Furlan Bucarest (Romania), in «Sot la Nape», LXII (2010), 1, pp. 76-77.
- TOMASELLA Paolo, Maestri costruttori e impresari friulani nelle città della Romania durante il periodo interbellico (1920-1948), in «Atti dell'Accademia "San Marco" di Pordenone», v. 13-14, Pordenone, 2011-12, pp. 467-492.
- TOMASELLA Paolo, Vincenzo Puschiasis (1874-1941). Un lapicida e costruttore carnico in Moldavia, in «Atti dell'Accademia "San Marco" di Pordenone», v. 15, Pordenone, 2013, pp. 549-566.
- TOMASELLA Paolo, Ideali bizantini e nuova architettura religiosa: il contributo delle maestranze friulane nella costruzione delle chiese ortodosse in Romania (1900-1940), «Studia Ubb Historia Artium», LX, 1, 2015, pp. 71-108.
- TOMASELLA Paolo, La costruzione della memoria: lapicidi e scultori friulani nella realizzazione dei monumenti ai caduti della Grande Guerra in Romania, in La Campagna di Romania (1916–1917): esperienze e memoria storica. Atti del Convegno di studi italo-romeno Venezia, 13–14 ottobre 2016, «Quaderni della Casa Romena di Venezia», XII, 2017, pp. 163-176.
- TOMAT Tiziana, L'emigrazione friulana in Romania nel XIX e XX secolo. Cenni sull'emigrazione in Russia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, pp. 1-14, disponibile sul sito web dell'Ammer-FVG (Archivio Multimediale della Memoria dell’Emigrazione Regionale, consultato il 15.6.2014; sintesi efficace, bibliografia puntuale).
- VICARIO Federico, Le comunità friulane di Romania, in «Sot la Nape», XLIV (1992), 4, pp. 47-53.
- VIGEVANI Alessandro, Friulani fuori di casa in Croazia e in Slavonia, Tip. D. Del Bianco & Figlio, Udine, 1950 (contiene un «elenco di emigrati friulani in Romania», pp. 77-144).
- ZANINI Lodovico, Friuli migrante, Doretti, Udine, 1964 (un capitolo è dedicato ai Friulani in Romania, pp. 94-105; altre notizie si trovano sparse in diversi capitoli).