Alto Gorto in movimento
Tra Ottocento e Novecento, e non solo
Cambia navigazione
  • Index
  • Comeglians
  • Forni Avoltri
  • Prato Carnico
  • Rigolato
  • Sappada
  • Altre aree
  • Varia
  • Letture
  • Risorse
  • Utilità
    • Mappa sito
    • Categorie
    • Cerca nel sito
    • Copertina di presentazione
    • 2013
      • Novembre
        • Emigrazione tra Ottocento e Novecento
    • 2014
      • Maggio
        • Emigrazione stagionale e crumiraggio nelle pagine de' «L'Operaio Italiano»
        • L'Operaio Italiano - anno III (1900)
        • L'Operaio Italiano - anno V (1902)
        • L'Operaio Italiano - anno IV (1901)
        • L'Operaio Italiano - anno VI (1903)
        • Rigoladotti in Romania
        • L'emigrazione «dimenticata»
        • Conte Verde (20 ottobre 1927)
        • Da Casador a Entre Rios
      • Giugno
        • L'Operaio Italiano - anno VII (1904)
        • L'Operaio Italiano - anno VIII (1905)
        • L'Operaio Italiano - anno IX (1906)
        • L'Operaio Italiano - anno X (1907)
        • La casa di Domenico Vidale
      • Ottobre
        • Tracce di emigranti del Settecento
        • Rigolato 1741. La canonica del reverendo Nicolò Vuezil e le anime delle ville
        • «Guadagnarsi il viver con varia sorti di marcanzia». L’emigrazione da Rigolato attraverso i registri parrocchiali (secoli XVII-XVIII)
        • Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1799
        • Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1812
        • Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1741
        • Collina e l'alpinismo
        • La popolazione di Rigolato agli inizi del XIX secolo
        • La popolazione di Villesse nel «ruolo generale» del 1812
        • Collinotti a Dignano d'Istria
        • Rigolato tra XVII e XIX secolo
      • Novembre
        • Fornetti a Ellis Island (1900-1924)
    • 2015
      • Agosto
        • Mons di Culina, Culìno e Culinòts
      • Settembre
        • Ancora a proposito della “scomparsa” di santa Sabida
      • Ottobre
        • Note su don Pietro Cella e l'Archivio storico della Carnia
    • 2016
      • Gennaio
        • La Venere e la gerla
      • Giugno
        • I luoghi e la memoria - base
        • I luoghi e la memoria - Notazioni al testo
        • I luoghi e la memoria parte introduttiva
        • I luoghi e la memoria. Toponomastica ragionata e non della Villa di Collina
        • Uso delle preposizioni e degli avverbi nella toponomastica
        • I luoghi e la memoria appendice
      • Luglio
        • 404
        • Pietro Samassa alias Pìori di Tòch, o della umana riabilitazione di una guida e alpinista maudit
      • Agosto
        • Elenco degli abitanti di Villesse al 31 dicembre 1812
    • 2017
      • Ottobre
        • Note su Alessandro Tarlao. Tra Grado, Parenzo e Rigolato «Fiore della Carnia»
    • 2018
      • Febbraio
        • Memorie di Givigliana
        • Rigolato 1894 - Messa giubilare di Pietro Gortani
        • Note di storia della parrocchia di san Giacomo di Rigolato
        • Il paese di Forni-Avoltri con la sua miniera di Avanza
      • Marzo
        • Documenti sulle controversie tra Givigliana e Collina in merito a confini e servitù
        • Agrons - Indice dei documenti
        • Agrons, piccolo compendio dell’universo (carnico)
        • COLTURE FORESTALI ISTITUITE dal Cav.r Luigi Micoli -Toscano NEI SUOI TERRENI IN CARNIA
        • BOSCHI CONSORZIALI CARNICI. Divisi od uniti?
        • «Un po’ più di luce». MEMORIA del Segretario del Consorzio Boschi Carnici
        • Relazione sulla importanza e sussidiabilità della strada carreggiabile Ravascletto-Comeglians
      • Aprile
        • DESCRIZIONE E STIMA DEI BOSCHI CONSORZIALI CARNICI
      • Maggio
        • La più alta giogaia delle Alpi Carniche
        • A don Giovanni Franzil nella ricorrenza del suo xxv sacerdotale
        • Note sulle condizioni degli abitanti di Sauris e Collina
        • Le vecchie famiglie di Gorto
        • I turchi in Friuli
        • Canal Pedarzo
      • Giugno
        • Il ponte sul Degano in Carnia
      • Agosto
        • Givigliana e le guerre contro i Turchi
      • Settembre
        • La pieve di S. Maria di Gorto e le sue antiche filiali. Note storiche
        • Il Dott. Giovanni Gortani e l'archivio storico della Carnia
        • Il Dott. Giovanni Gortani e l’Archivio di Arta
        • Pietro Cella e l'Archivio Gortani - Due testi a confronto
      • Ottobre
        • I «fenomeni straordinarii» accaduti a Caterina Brunasso - Sigilletto 1859
        • L’apprendistato di Giovanni Giacomo Gracco (Salisburgo 1770)
    • 2020
      • Marzo
        • Elenco dei «documenti per la storia di Sappada/Plodn»
        • Documenti per la storia di Sappada/Plodn
      • Maggio
        • Carte del vicariato foraneo di Gorto - Indice dei nomi di persona ordinati per zona, località e data (1270-1497)
        • Carte del vicariato foraneo di Gorto in Carnia (1270-1497)
      • Giugno
        • L’altra Cjanevate
      • Luglio
        • Le anime e le pietre
        • Nota all'edizione web
        • Avvertenza e modalità d’uso
        • Note grafica e bibliografica
        • Ringraziamenti
        • Al lettore
        • Nota biografica dell'autore
        • Introduzione
        • Appendici
      • Agosto
        • Gli abitanti dell’Alpi Carniche
        • I profughi del circondario di Tolmezzo e la loro attuale residenza
        • Nonsololatteria. Eugenio Caneva e la sua attualissima eredità, oggi
      • Settembre
        • Note sugli anni di guerra a Collina e nell'Alto Gorto (1915-18)
        • Ruperto Vidale - Bert di Toni
        • Onoranze del Friuli al poeta Enrico Fruch
        • Scuola professionale femminile - Rigolato 1913
      • Ottobre
        • Latteria di Collina: risultati del primo esercizio sociale (1881)
        • Società operaja di mutuo soccorso ed istruzione - Rigolato 1903
        • Note per ricerche sulla storia dell'orologeria pesarina
        • Cataloghi Solari 1880,1906, 1914
        • Mappatura orologi Solari in Istria e Dalmazia (cataloghi 1906, 1914)
        • Mappa orologi da torre Capellari (1682-1780)
        • Mappatura orologi Solari in Italia (cataloghi 1906, 1914)
        • Il nuovo cimitero di Collina (1892-1913)
        • L'orologio del timpano dell'Edifizio di Borsa a Trieste
      • Novembre
        • I toponimi Forni in Carnia e le fonti storiche
      • Dicembre
        • Note su Giuseppe Di Sopra/Beppo di Marc
        • Rigolato - Scuole elementari e asili
        • Le chiese di Casadorno
        • Rigolato - I municipi
        • Sovversivi delle valli Degano, Pesarina, Valcalda e di Sappada
    • 2021
      • Gennaio
        • Due foto "militanti" di Giuseppe Di Sopra
        • Lo scioglimento del Consiglio comunale e l'Esopo di Rigolato (1896-97)
      • Febbraio
        • GENEALOGIE PESARINE
      • Marzo
        • Gli abitanti di Magnanins nell'anagrafe del 1811
        • Gli abitanti di Valpicetto nell'anagrafe del 1811
        • Gli abitanti di Magnanins, Valpicetto e Gracco nella prima anagrafe civile (1811-1818)
        • Gli abitanti di Gracco nella prima anagrafe "civile" (1811-1818)
        • La prima latteria sociale di Rigolato (1882) e di Comeglians
      • Aprile
        • Ricordi su Artibano Candido e Adele Gussetti
      • Luglio
        • Intitolazione del corso secondario di avviamento professionale di Rigolato a Pietro Gussetti
      • Settembre
        • Le ville del comune di Rigolato nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
        • Le ville del comune di Forni Avoltri nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
        • Podestà, commissari e segretari comunali di Rigolato (1926-45)
      • Ottobre
        • La miniera di Avanza in Carnia
        • Cerca nel sito
        • Beni civici e coscienza civica. Storia e memoria dei Beni civici di Collina dal Medioevo alle soglie del Millennio 2.0
        • Indice dei contenuti
        • Prato Carnico
        • Letture
        • Sappada/Plodn
        • Immagini in galleria
        • Americhe
        • Europa
        • Risorse
        • Varia et alia
        • Forni Avoltri
        • Rigolato
      • Dicembre
        • GENEALOGIE RIGOLADOTTE
        • TRE SENTENZE PENALI DEL SECOLO XVII (una rissa sanguinosa a "Ramanzanis" e un omicidio maturato tra Magnanins, Entrampo, Comeglians, Sigilletto, Forni Avoltri)
    • 2022
      • Gennaio
        • Magnanins 29 marzo 1936 - un paese in festa
        • DANIELE POCHERO - NELE DI POCHER DA MAGNANINS
        • Il «Fusorario D'Ambrosio» e i F.lli Solari di Pesariis
      • Febbraio
        • L'orologio di Magnanins e Giacomo Pochero
        • Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Givigliana
        • Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Vuezzis
        • Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Gracco
        • Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Ludaria
        • Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Rigolato
        • Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Valpicetto e Magnanins
        • Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Campiut
        • Catasto napoleonico - Opifici, edifici abitativi e agricoli, manufatti
        • Catasto beni di seconda stazione (case) - 1811/13
        • Gli abitanti di Gracco nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
        • Gli abitanti di Vuezzis nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
        • Gli abitanti di Givigliana nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
        • Gli abitanti di Ludaria nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
        • Gli abitanti di Rigolato nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
        • Gli abitanti di Valpicetto nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
        • Gli abitanti di Magnanins nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
      • Marzo
        • Gli abitanti di Frassenetto e Sigilletto nel Ruolo della popolazione del 1833 (1833-1850)
        • Gli abitanti di Avoltri e Forni nel Ruolo della popolazione del 1833 (1833-1850)
      • Maggio
        • Sulla morte di Mattia Di Val e di suo figlio Giovanni di Sigilletto
      • Luglio
        • I nuovi e i vecchi orologi di Trieste
        • Informativa sulla privacy e licenza
      • Settembre
        • "Dai geli delle Alpi alle sabbie infuocate": alpini rigoladotti in Africa (1887-1888)
      • Ottobre
        • Alcuni brevetti di Remigio Solari antecedenti al 1950
        • Stabilimento orologeria da torre di Leonardo Solari e Figli di Pesariis (1880)
        • Rapporto della Esposizione Universale di Parigi del 1867 di me Giovanni Solari di Pesariis, Fabbricatore di Orologi da Torre
        • Testamento del viennese fonditore di campane Giovanni Battista Di Val nato a Sigilletto nel 1672
        • Tre lettere di Giovanni Solari legate all’Esposizione Universale di Parigi del 1867
        • Copia delli capitoli dell'Onorando Comune di Sigiletto e Frassanetto (1782)
      • Dicembre
        • Gjvianots
        • L'opera di ricostruzione e di rinascita delle Cooperative Carniche dopo la guerra
    • 2023
      • Febbraio
        • Dal cronoscopio "a nastro continuo" all'orologio "a scatto rapido di cifre"
      • Marzo
        • Note su Antonio Solari e il pubblico orologio di Rovigno (1869)
      • Maggio
        • Nascita e sviluppo dell’orologeria da torre. Il ruolo avuto dei maestri artigiani di Pesariis
      • Ottobre
        • GENEALOGIE COMEGLIANOTTE
        • Comeglians
        • Altre Aree
      • Novembre
        • Le ville del comune di Comeglians nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
        • Le ville del comune di Prato Carnico nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
    • 2024
      • Gennaio
        • Note sui Fratelli Solari di Pesariis (1867-1907)
  • Privacy-diritti ©
Categorie
Menu
Index
Comeglians
Forni Avoltri
Prato Carnico
Rigolato
Sappada
Altre aree
Varia
Letture
Risorse
Utilità
Mappa sito
Categorie
Cerca nel sito
Copertina di presentazione
2013
Novembre
Emigrazione tra Ottocento e Novecento
2014
Maggio
Emigrazione stagionale e crumiraggio nelle pagine de' «L'Operaio Italiano»
L'Operaio Italiano - anno III (1900)
L'Operaio Italiano - anno V (1902)
L'Operaio Italiano - anno IV (1901)
L'Operaio Italiano - anno VI (1903)
Rigoladotti in Romania
L'emigrazione «dimenticata»
Conte Verde (20 ottobre 1927)
Da Casador a Entre Rios
Giugno
L'Operaio Italiano - anno VII (1904)
L'Operaio Italiano - anno VIII (1905)
L'Operaio Italiano - anno IX (1906)
L'Operaio Italiano - anno X (1907)
La casa di Domenico Vidale
Ottobre
Tracce di emigranti del Settecento
Rigolato 1741. La canonica del reverendo Nicolò Vuezil e le anime delle ville
«Guadagnarsi il viver con varia sorti di marcanzia». L’emigrazione da Rigolato attraverso i registri parrocchiali (secoli XVII-XVIII)
Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1799
Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1812
Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1741
Collina e l'alpinismo
La popolazione di Rigolato agli inizi del XIX secolo
La popolazione di Villesse nel «ruolo generale» del 1812
Collinotti a Dignano d'Istria
Rigolato tra XVII e XIX secolo
Novembre
Fornetti a Ellis Island (1900-1924)
2015
Agosto
Mons di Culina, Culìno e Culinòts
Settembre
Ancora a proposito della “scomparsa” di santa Sabida
Ottobre
Note su don Pietro Cella e l'Archivio storico della Carnia
2016
Gennaio
La Venere e la gerla
Giugno
I luoghi e la memoria - base
I luoghi e la memoria - Notazioni al testo
I luoghi e la memoria parte introduttiva
I luoghi e la memoria. Toponomastica ragionata e non della Villa di Collina
Uso delle preposizioni e degli avverbi nella toponomastica
I luoghi e la memoria appendice
Luglio
404
Pietro Samassa alias Pìori di Tòch, o della umana riabilitazione di una guida e alpinista maudit
Agosto
Elenco degli abitanti di Villesse al 31 dicembre 1812
2017
Ottobre
Note su Alessandro Tarlao. Tra Grado, Parenzo e Rigolato «Fiore della Carnia»
2018
Febbraio
Memorie di Givigliana
Rigolato 1894 - Messa giubilare di Pietro Gortani
Note di storia della parrocchia di san Giacomo di Rigolato
Il paese di Forni-Avoltri con la sua miniera di Avanza
Marzo
Documenti sulle controversie tra Givigliana e Collina in merito a confini e servitù
Agrons - Indice dei documenti
Agrons, piccolo compendio dell’universo (carnico)
COLTURE FORESTALI ISTITUITE dal Cav.r Luigi Micoli -Toscano NEI SUOI TERRENI IN CARNIA
BOSCHI CONSORZIALI CARNICI. Divisi od uniti?
«Un po’ più di luce». MEMORIA del Segretario del Consorzio Boschi Carnici
Relazione sulla importanza e sussidiabilità della strada carreggiabile Ravascletto-Comeglians
Aprile
DESCRIZIONE E STIMA DEI BOSCHI CONSORZIALI CARNICI
Maggio
La più alta giogaia delle Alpi Carniche
A don Giovanni Franzil nella ricorrenza del suo xxv sacerdotale
Note sulle condizioni degli abitanti di Sauris e Collina
Le vecchie famiglie di Gorto
I turchi in Friuli
Canal Pedarzo
Giugno
Il ponte sul Degano in Carnia
Agosto
Givigliana e le guerre contro i Turchi
Settembre
La pieve di S. Maria di Gorto e le sue antiche filiali. Note storiche
Il Dott. Giovanni Gortani e l'archivio storico della Carnia
Il Dott. Giovanni Gortani e l’Archivio di Arta
Pietro Cella e l'Archivio Gortani - Due testi a confronto
Ottobre
I «fenomeni straordinarii» accaduti a Caterina Brunasso - Sigilletto 1859
L’apprendistato di Giovanni Giacomo Gracco (Salisburgo 1770)
2020
Marzo
Elenco dei «documenti per la storia di Sappada/Plodn»
Documenti per la storia di Sappada/Plodn
Maggio
Carte del vicariato foraneo di Gorto - Indice dei nomi di persona ordinati per zona, località e data (1270-1497)
Carte del vicariato foraneo di Gorto in Carnia (1270-1497)
Giugno
L’altra Cjanevate
Luglio
Le anime e le pietre
Nota all'edizione web
Avvertenza e modalità d’uso
Note grafica e bibliografica
Ringraziamenti
Al lettore
Nota biografica dell'autore
Introduzione
Appendici
Agosto
Gli abitanti dell’Alpi Carniche
I profughi del circondario di Tolmezzo e la loro attuale residenza
Nonsololatteria. Eugenio Caneva e la sua attualissima eredità, oggi
Settembre
Note sugli anni di guerra a Collina e nell'Alto Gorto (1915-18)
Ruperto Vidale - Bert di Toni
Onoranze del Friuli al poeta Enrico Fruch
Scuola professionale femminile - Rigolato 1913
Ottobre
Latteria di Collina: risultati del primo esercizio sociale (1881)
Società operaja di mutuo soccorso ed istruzione - Rigolato 1903
Note per ricerche sulla storia dell'orologeria pesarina
Cataloghi Solari 1880,1906, 1914
Mappatura orologi Solari in Istria e Dalmazia (cataloghi 1906, 1914)
Mappa orologi da torre Capellari (1682-1780)
Mappatura orologi Solari in Italia (cataloghi 1906, 1914)
Il nuovo cimitero di Collina (1892-1913)
L'orologio del timpano dell'Edifizio di Borsa a Trieste
Novembre
I toponimi Forni in Carnia e le fonti storiche
Dicembre
Note su Giuseppe Di Sopra/Beppo di Marc
Rigolato - Scuole elementari e asili
Le chiese di Casadorno
Rigolato - I municipi
Sovversivi delle valli Degano, Pesarina, Valcalda e di Sappada
2021
Gennaio
Due foto "militanti" di Giuseppe Di Sopra
Lo scioglimento del Consiglio comunale e l'Esopo di Rigolato (1896-97)
Febbraio
GENEALOGIE PESARINE
Marzo
Gli abitanti di Magnanins nell'anagrafe del 1811
Gli abitanti di Valpicetto nell'anagrafe del 1811
Gli abitanti di Magnanins, Valpicetto e Gracco nella prima anagrafe civile (1811-1818)
Gli abitanti di Gracco nella prima anagrafe "civile" (1811-1818)
La prima latteria sociale di Rigolato (1882) e di Comeglians
Aprile
Ricordi su Artibano Candido e Adele Gussetti
Luglio
Intitolazione del corso secondario di avviamento professionale di Rigolato a Pietro Gussetti
Settembre
Le ville del comune di Rigolato nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
Le ville del comune di Forni Avoltri nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
Podestà, commissari e segretari comunali di Rigolato (1926-45)
Ottobre
La miniera di Avanza in Carnia
Cerca nel sito
Beni civici e coscienza civica. Storia e memoria dei Beni civici di Collina dal Medioevo alle soglie del Millennio 2.0
Indice dei contenuti
Prato Carnico
Letture
Sappada/Plodn
Immagini in galleria
Americhe
Europa
Risorse
Varia et alia
Forni Avoltri
Rigolato
Dicembre
GENEALOGIE RIGOLADOTTE
TRE SENTENZE PENALI DEL SECOLO XVII (una rissa sanguinosa a "Ramanzanis" e un omicidio maturato tra Magnanins, Entrampo, Comeglians, Sigilletto, Forni Avoltri)
2022
Gennaio
Magnanins 29 marzo 1936 - un paese in festa
DANIELE POCHERO - NELE DI POCHER DA MAGNANINS
Il «Fusorario D'Ambrosio» e i F.lli Solari di Pesariis
Febbraio
L'orologio di Magnanins e Giacomo Pochero
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Givigliana
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Vuezzis
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Gracco
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Ludaria
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Rigolato
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Valpicetto e Magnanins
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Campiut
Catasto napoleonico - Opifici, edifici abitativi e agricoli, manufatti
Catasto beni di seconda stazione (case) - 1811/13
Gli abitanti di Gracco nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Gli abitanti di Vuezzis nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Gli abitanti di Givigliana nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Gli abitanti di Ludaria nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Gli abitanti di Rigolato nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Gli abitanti di Valpicetto nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Gli abitanti di Magnanins nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Marzo
Gli abitanti di Frassenetto e Sigilletto nel Ruolo della popolazione del 1833 (1833-1850)
Gli abitanti di Avoltri e Forni nel Ruolo della popolazione del 1833 (1833-1850)
Maggio
Sulla morte di Mattia Di Val e di suo figlio Giovanni di Sigilletto
Luglio
I nuovi e i vecchi orologi di Trieste
Informativa sulla privacy e licenza
Settembre
"Dai geli delle Alpi alle sabbie infuocate": alpini rigoladotti in Africa (1887-1888)
Ottobre
Alcuni brevetti di Remigio Solari antecedenti al 1950
Stabilimento orologeria da torre di Leonardo Solari e Figli di Pesariis (1880)
Rapporto della Esposizione Universale di Parigi del 1867 di me Giovanni Solari di Pesariis, Fabbricatore di Orologi da Torre
Testamento del viennese fonditore di campane Giovanni Battista Di Val nato a Sigilletto nel 1672
Tre lettere di Giovanni Solari legate all’Esposizione Universale di Parigi del 1867
Copia delli capitoli dell'Onorando Comune di Sigiletto e Frassanetto (1782)
Dicembre
Gjvianots
L'opera di ricostruzione e di rinascita delle Cooperative Carniche dopo la guerra
2023
Febbraio
Dal cronoscopio "a nastro continuo" all'orologio "a scatto rapido di cifre"
Marzo
Note su Antonio Solari e il pubblico orologio di Rovigno (1869)
Maggio
Nascita e sviluppo dell’orologeria da torre. Il ruolo avuto dei maestri artigiani di Pesariis
Ottobre
GENEALOGIE COMEGLIANOTTE
Comeglians
Altre Aree
Novembre
Le ville del comune di Comeglians nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
Le ville del comune di Prato Carnico nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
2024
Gennaio
Note sui Fratelli Solari di Pesariis (1867-1907)
Privacy-diritti ©

Comune di Rigolato

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Comune di Rigolato
Titolo Autore Visite
GENEALOGIE RIGOLADOTTE Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 2149
Da Casador a Entre Rios Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 9183
Givigliana e le guerre contro i Turchi Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 4557
Note su don Pietro Cella e l'Archivio storico della Carnia Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 21682
Gli abitanti di Gracco nella prima anagrafe "civile" (1811-1818) Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 7404
L’apprendistato di Giovanni Giacomo Gracco (Salisburgo 1770) Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 4488
L'orologio di Magnanins e Giacomo Pochero Scritto da Aurelio DURIGON, Adelchi PUSCHIASIS, Luciana SCHNEIDER Visite: 2303
DANIELE POCHERO - NELE DI POCHER DA MAGNANINS Scritto da Aurelio DURIGON e Luciana SCHNEIDER "di Bès" Visite: 2274
Magnanins 29 marzo 1936 - un paese in festa Scritto da Aurelio DURIGON e Luciana SCHNEIDER "di Bès" Visite: 3419
Gli abitanti di Magnanins nell'anagrafe del 1811 Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 6668
"Dai geli delle Alpi alle sabbie infuocate": alpini rigoladotti in Africa (1887-1888) Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 1908
Podestà, commissari e segretari comunali di Rigolato (1926-45) Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 3267
Ricordi su Artibano Candido e Adele Gussetti Scritto da Renato Candido Visite: 1963
Note su Giuseppe Di Sopra/Beppo di Marc Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 2751
Note su Alessandro Tarlao. Tra Grado, Parenzo e Rigolato «Fiore della Carnia» Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 12579
Rigolato tra XVII e XIX secolo Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 5191
La popolazione di Rigolato agli inizi del XIX secolo Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 17306
«Guadagnarsi il viver con varia sorti di marcanzia». L’emigrazione da Rigolato attraverso i registri parrocchiali (secoli XVII-XVIII) Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 16262
Rigolato 1741. La canonica del reverendo Nicolò Vuezil e le anime delle ville Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 20695
Tracce di emigranti del Settecento Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 17971
La casa di Domenico Vidale Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 5467
Conte Verde (20 ottobre 1927) Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 4754
L'emigrazione «dimenticata» Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 6298
Rigoladotti in Romania Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 9367
Gli abitanti di Valpicetto nell'anagrafe del 1811 Scritto da Adelchi Puschiasis Visite: 3711
Ruperto Vidale - Bert di Toni Scritto da Elena Vidale e Walter Vidale Visite: 2819

Sottocategorie

Casadorno

Givigliana

Gracco

Magnanins

Rigolato

Valpicetto


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici. Vedi l'informativa sulla privacy.
Ove non diversamente specificato, l'utilizzazione dei contenuti del sito è soggetta a licenza CC BY-NC-ND 4.0 DEED Creative Commons License - By attribution, Non-commercial, No derivations, 4.0 International

Torna su

© 2024 Alto Gorto in movimento

Chiudi
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici, necessari per il suo normale funzionamento.
È possibile modificare all’interno del proprio browser le impostazioni relative al loro uso,
ma ciò potrebbe compromettere la corretta visualizzazione e l’effettiva disponibilità di alcune risorse.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Vedi l’informativa privacy
Necessari per la navigazione
Cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Sono di due categorie: a) persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti, ma restano memorizzati fino ad una data di scadenza preimpostata; b) di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso. Questi cookie sono sempre inviati da qualsiasi sito web e sono necessari per il suo normale funzionamento. Consentono di visualizzare correttamente le pagine web e, in relazione ai servizi tecnici offerti verranno, quindi, sempre utilizzati. Per questa tipologia di cookie, la normativa vigente non prevede la necessità di ottenere il consenso dell’utente, poiché non vengono utilizzati per altre finalità diverse da quelle qui descritte. Volendo, puoi modificare all’interno del tuo browser le impostazioni relative al loro funzionamento, ma tieni presente che questo potrebbe compromettere la corretta visualizzazione del sito e l’effettiva disponibilità di alcune risorse.
Accetta
Rifiuta
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici, necessari per il suo normale funzionamento.
È possibile modificare all’interno del proprio browser le impostazioni relative al loro uso,
ma ciò potrebbe compromettere la corretta visualizzazione e l’effettiva disponibilità di alcune risorse.
Accetta tuttiRifiuta tuttiPersonalizza
Cookies options