I Cataloghi Solari pubblicati nel 1906 e nel 1914, benché diversi tra loro per forma, quanto a struttura e contenuti si rispecchiano. In particolare ambedue si chiudono con due sezioni riservate
ai «moltissimi attestati posseduti dalla Ditta» dei quali ne vengono riportati solo »alcuni di data recentissima» relativi a »Orologi costruiti dalla Casa dal 1789 ad oggi»;
a un «elenco di alcuni orologi costruiti dalla Casa Solari... quasi tutti in epoca recente, non avendo i nostri avi tenuto alcuna nota degli orologi da essi costruiti», mancante di qualsiasi riferimento temporale.
La "Circolare" dello Stabilimento orologeria da torre di Leonardo Solari & Figli, datata 1 luglio del 1880, stampata su un ampio foglio ripiegato in quattro facciate, costituisce di fatto un'anticipazione dei cataloghi. Si chiude, infatti, con dieci attestazioni, rilasciate da vari soggetti tra il 1859 e il 1876, per installazioni effettuate nelle città di Udine, Padova, Chioggia, Rovigo, Castelfranco Veneto, Longarone, Lonigo, Trieste, Buje d'Istria, Zara.
La tabella che segue fonde i dati dei tre Cataloghi e li presenta ordinati per «Provincia/Zona» consentendone così una visione unificata. Per informazioni aggiuntive su questi aspetti si vedano le Note per ricerche sull'orologeria pesarina pubblicate in altra parte di questo stesso sito.
N. B.: Nei campi «Cat[alogo] 1906», «Cat 1914» e «Cat 1880» il valore «1» equivale a «sì, compare nel catalogo» e il valore «0» a «no.».
Scritto da Adelchi Puschiasis
Visite: 25781
Chiudi
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici, necessari per il suo normale funzionamento. È possibile modificare all’interno del proprio browser le impostazioni relative al loro uso, ma ciò potrebbe compromettere la corretta visualizzazione e l’effettiva disponibilità di alcune risorse.
Cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Sono di due categorie: a) persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti, ma restano memorizzati fino ad una data di scadenza preimpostata; b) di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso. Questi cookie sono sempre inviati da qualsiasi sito web e sono necessari per il suo normale funzionamento. Consentono di visualizzare correttamente le pagine web e, in relazione ai servizi tecnici offerti verranno, quindi, sempre utilizzati. Per questa tipologia di cookie, la normativa vigente non prevede la necessità di ottenere il consenso dell’utente, poiché non vengono utilizzati per altre finalità diverse da quelle qui descritte. Volendo, puoi modificare all’interno del tuo browser le impostazioni relative al loro funzionamento, ma tieni presente che questo potrebbe compromettere la corretta visualizzazione del sito e l’effettiva disponibilità di alcune risorse.