Le operazioni di formazione del catasto napoleonico produssero una serie notevole di documenti. Oltre ai cosiddetti sommarioni, all'Archivio di Stato di Udine (ASU) sono conservati i registri delle notifiche dei beni, i catastrini comunali e dei beni di seconda stazione (catasto case). Questi ultimi contengono l'elenco dei possessori, i numeri civici delle case e il loro valore d’estimo (con note sui passaggi di intestazione e sgravi); le colonne relative ai numeri di mappa dei beni censiti sono rimaste sistematicamente vuote.
Per quanto riguarda Rigolato, i fascicoli del fondo Catasto napoleonico conservati all'ASU, hanno le seguenti segnature: 279 (Catasto dei Beni di Seconda stazione della Comune di Givigliana), 365 (Catasto dei Beni di Seconda stazione della Comune di Magnanins e Valpicetto), 606 (Catasto dei Beni di Seconda stazione della Comune di Rigolato e Ludaria), 785 (Catasto dei Beni di Seconda stazione della Comune di Vuezzis e Gracco).
Nella tabella sottostante i dati sono esposti in ordine di numero civico.
Molti sono i punti di interesse di queste registrazioni. Per esempio si scopre che il primo municipio di Rigolato (il comune moderno, con le sue frazioni, era appena nato) aveva sede nell'edificio n. 43 di Rigolato, di proprietà di Gio. Giuseppe Capellari, futuro vescovo di Vicenza e rettore dell'Università di Padova, che non mancava di seguire con attenzione la riscossione dei canoni di affitto, sollecitando prontamente i pagamenti scaduti. La casa in questione occupava la particella catastale n. 407 (si veda la tabella Opifici, edifici abitativi e agricoli, manufatti nel Catasto napoleonico), corrispondente all'area occupata dalla casa di Muço, successivamente utilizzata anche come scuola, sala da ballo, negozio...
Scritto da Adelchi Puschiasis
Visite: 4524
Chiudi
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici, necessari per il suo normale funzionamento. È possibile modificare all’interno del proprio browser le impostazioni relative al loro uso, ma ciò potrebbe compromettere la corretta visualizzazione e l’effettiva disponibilità di alcune risorse.
Cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Sono di due categorie: a) persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti, ma restano memorizzati fino ad una data di scadenza preimpostata; b) di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso. Questi cookie sono sempre inviati da qualsiasi sito web e sono necessari per il suo normale funzionamento. Consentono di visualizzare correttamente le pagine web e, in relazione ai servizi tecnici offerti verranno, quindi, sempre utilizzati. Per questa tipologia di cookie, la normativa vigente non prevede la necessità di ottenere il consenso dell’utente, poiché non vengono utilizzati per altre finalità diverse da quelle qui descritte. Volendo, puoi modificare all’interno del tuo browser le impostazioni relative al loro funzionamento, ma tieni presente che questo potrebbe compromettere la corretta visualizzazione del sito e l’effettiva disponibilità di alcune risorse.